Federica Rondano | Āyurveda

Quando sarai padrone del tuo corpo,

della tua parola,

della tua mente,

godrai della perfetta serenità.

Shabkar

Chi sono

Tecnico in Āyurveda. Diplomata presso Ayurvedic Point di Milano, l’unica scuola in Italia certificata ISO 9001:2005 ed Ente di Formazione qualificato di secondo livello per Tecnici in Āyurveda UNI 11756:2019-Fac certificata.

RONDANO FEDERICA Sn.Yogadhara

Nel 2007 con il mio primo viaggio in India ho conosciuto la Tradizione Satyananda Yoga e da lì il mio cammino spirituale è iniziato. Lungo questo viaggio, che dura ormai da molti anni, lo Yoga è diventato parte integrante della mia vita. Collaboro con Scuole e Associazioni nell’ambito di progetti volti a proporre lo Yoga a bambini, ragazzi e adulti come strumento di crescita. Nel 2017 ho aperto il Centro Satyananda Yoga Shanti per contribuire a trasmettere e divulgare lo Yoga.

Nei continui viaggi in India volti a mantenere la connessione con la Tradizione Satyananda e a frequentare corsi di formazione e approfondimento, mi sono avvicinata all’Āyurveda, la Medicina Tradizionale Indiana, ed ho iniziato ad inserirla nella mia quotidianità ottenendo grandi benefici. Ho deciso così di approfondire l’Āyurveda iscrivendomi al corso quadriennale per Tecnici in Āyurveda presso la Scuola Ayurvedic Point di Milano.

Durante questa formazione ho sentito un forte interesse verso l’Āyurveda ed ho scoperto che la sua integrazione con lo Yoga contribuisce a portare nella persona un benessere fisico, mentale ed emozionale.

L’Āyurveda

“E’ chiamata Āyurveda quella scienza che descrive tipi di vita utili e dannosi, felici e infelici, che descrive ciò che è utile o dannoso per la vita, le misure della vita e la vita stessa/ il termine āyus indica l’insieme di corpo, organi di senso, mente e Sé; suoi sinonimi sono Dhāri (sostegno), jivita(vita), Nityaga (mobilità perpetua), Anubhanda (mantenimento della continuità) i conoscitori considerano questa Scienza della Vita come la più sacra, in quanto è utile per il genere umano in questa vita e nell’altra”
(C.S. Su I-1,42,43)

 

Il termine sanscrito Āyurveda आयुर्वेद è composto Ayus (vita) + veda (conoscenza), tradotto come "conoscienza della vita", é il mezzo che ci da la conoscenza e gli strumenti necessari per poter vivere pienamente ed in salute per tutta la durata della nostra vita.

L’Āyurveda è un vastissimo ed antichissimo sistema terapeutico molto complesso. Per questa scienza millenaria lo scopo è quello di avere una vita longeva, ma viene soprattutto enfatizzata la qualità della vita, da trascorrere in salute e serenità nella sua pienezza e totalità, ed in particolar modo in armonia tra mente corpo e spirito.

 

I quattro scopi fondamentali dell'Āyurveda sono:

- Prevenire le malattie

- Curare la salute

- Mantenere la salute

- Promuovere la longevità

 

Per raggiungere questi scopi i metodi di cura in Āyurveda sono vari ed estremamente articolati, si adattano alla natura della persona ed alle sue relazioni con l’ambiente ci si avvale di:

- Corretto stile di vita

- Alimentazione

- Somministrazione di piante medicinali

- Trattamenti fisici

 

In Italia l’Āyurveda è riconosciuta come “atto medico” dalla Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri (FNOMCeO).

Le basi dell'Āyurveda

Secondo l’Āyurveda la realtà è formata da 5 elementi che aggregandosi tra loro costituiscono l’universo.

Etere (Akash): è l’elemento correlato allo spazio, al vuoto. Il più sottile etereo e informe. Nel corpo si manifesta negli spazi della bocca, del naso, del tratto gastrointestinale, dell’apparato respiratorio, dell’addome, del torace, dei capillari e dei vasi linfatici, dei tessuti e delle cellule. È legato al senso dell’udito.

Aria (Vayu): rappresenta il movimento. E’ immateriale, intangibile. Nel corpo è legato al sistema nervoso, è connessa ai muscoli, ai polmoni, allo stomaco, all’intestino, ai movimenti cellulari e alla pelle. Il senso è il tatto.

Fuoco (Tejas): è la forza che brucia e che trasforma. Alimenta le funzioni enzimatiche, il metabolismo, la digestione. E’ legato al senso della vista.

Acqua (Jala): penetrante, primordiale. Regola plasma, sangue, i succhi gastrici, saliva e citoplasma. Questo elemento è legato al senso del gusto.

Terra (Prittvi): rappresenta tutta la materia solida e viene associata alla stabilita, solidità. Governa nella forma e nella struttura ossa, denti, muscoli, tendini, pelle, capelli. È legato al senso dell’olfatto.

 

 

L'aggregazione dei 5 elementi origina i 3 dosha VATA-PITTA-KAPHA:

Vata è la combinazione tra Etere e Aria, questo dosha presiede l’attività e il movimento sia a livello fisico che mentale.

Pitta è la combinazione di Fuoco e Acqua, governa le differenti trasformazioni che avvengono nell’organismo.

Kapha è formato da Terra e Acqua, è la capacità di mantener unito, la compattezza, la stabilità.

 

L’Āyurveda sostiene che ogni malattia nasce dallo squilibrio dei Doṣa, e il compito della medicina ayurvedica è riportare l’equilibrio tra essi.

L’Āyurveda si occupa di risalire alla causa del sintomo e per fare ciò lavora sull’aspetto fisico mentale ed emozionale.

 

Il Tecnico in Āyurveda assiste il paziente, collabora con il Medico ed effettua i trattamenti che vengono indicati.

La figura del Tecnico in Āyurveda

“Cuore di leone, occhi d’aquila mani da Signore… ma soprattutto amore e compassione profonda per il paziente”

 

Il tecnico in Āyurveda è definito (secondo Caraka) con il termine Upāsthata, da “upā” che significa “vicino a” e “sthata” ovvero “colui che sta”, nella traduzione più ampia il termine significa: colui che sta accanto al paziente.

 

Il Tecnico in Āyurveda è quindi la persona che assiste il paziente, collabora con il Medico ayurvedico, in molti casi sotto la sua prescrizione, una serie ricca e variegata di trattamenti fisici.

La professione di Tecnico in Āyurveda è riconosciuta e normata dall’UNI (Ente Italiano di Normazione) attraverso la norma UNI 11756:2019 e risulta quindi a pieno titolo un’attività professionale disciplinata ai sensi della L. 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n. 22 del 26.01.2013).

Trattamenti in Āyurveda

I trattamenti ayurvedici mirano a riequilibrare e agiscono sull’intera personalità umana sia essa fisica, mentale ed emozionale

I trattamenti comprendono massaggi, colature di oli medicati, impacchi e cataplasmi.

Per ogni persona il trattamento viene eseguito dopo aver considerato la natura individuale (Prakṛti). Alcuni trattamenti possono essere effettuati solo su prescrizione medica. Le sostanze che vengono utilizzate nei trattamenti possono essere sia di origine vegetale come oli o polveri, sia di origine animale come latte o ghee.

Viene infine stabilita la sostanza da utilizzare, il numero di trattamenti da eseguire e la frequenza secondo la necessità individuale.

In generale per tutti i trattamenti:

Prima

Tutti i trattamenti si ricevono a stomaco vuoto.
NON si ricevono trattamenti durante i primi 3 giorni del ciclo mestruale.
NON si ricevono trattamenti durante i primi 3 mesi di gravidanza (salvo specifiche indicazioni del medico)
NON si ricevono trattamenti quando si ha la febbre.
Le lenti a contatto vanno rimosse prima del trattamento.
Il viso deve essere struccato e i capelli privi di lacca o gel.

Dopo

É consigliato il riposo, dunque è bene assicurarsi di non programmare attività impegnative dopo il trattamento.

 

Trattamenti parziali dedicati ad una specifica area del corpo durata 35/40 minuti

 

MUKAHABHYANGA
Trattamento al viso
Allevia la stanchezza, nutre la pelle e illumina il viso. É utile in caso di insonnia e allevia la rigidità muscolare del viso, delle mandibole e le paralisi facciali in quanto dá nutrimento ai nervi.

ŚIROABHYANGA
Trattamento oleoso alla testa
La cura della testa in Āyurveda è tenuta in grande considerazione, con questo trattamento vengono trattati diversi disordini riguardanti gli organi di senso, il sistema nervoso. Ed é utile in caso di ansia, stress e insonnia. Cura le varie patologie proprie di capelli e cuoio cappelluto.

PĀDA ABHYANGA
Trattamento dedicato a piedi e gambe
Riattiva la circolazione contrastando la ritenzione di liquidi alle estremità, previene e cura la secchezza dei piedi, protegge dall'insorgere della sciatica. Dá stabilità al corpo e genera rilassamento.

UDARA ABHYANGA
Trattamento all’addome
Il trattamento all’addome migliora la digestione, tonifica lo stomaco, migliora la circolazione, allevia la stipsi e aumenta la fertilità.

GRīVĀ ABHYANGA
Trattamento dedicato alla zona cervicale
E’ indicato per le contratture muscolari, le sintomatologie dolorose del rachide cervicale, gli stati di affaticamento, le tensioni da stress mentale e posturale. Rinforza la zona cervicale.

TANDABHYĀNGA
Trattamento alla schiena
Dedicato allo scioglimento del dorso. Utile in caso di mal di schiena, contratture muscolari, tensioni e blocchi.

PICHU
Impacco di olio medicato
Viene applicato su diverse zone del corpo in base alle esigenze del paziente.
É utile in caso di dolori, rigidità, contratture, stati ansiosi, insonnia originata da stati mentali ed omitivi bloccati.

BASTI ESTERNI
Trattenimento di olio medicato su specifiche aree del corpo
Può essere effettuato su: ginocchia (janu basti), collo (griva basti), torace (uro basti), zona lombare (kati basti), zona ombelicale (nabi basti).
Ha diversi benefici in base alla zona di applicazione, principalmente agisce su dolori, ernie, edemi, disturbi cardiaci e altro.

NĀSYA
Somministrazione di sostanze medicate attraverso il naso
Viene effettuato solo sotto prescrizione medica
Viene indicata come procedura per disturbi specifici della testa. Il naso è in diretto contatto con il sistema nervoso, le sostanze applicate attraverso le narici di conseguenza agiscono su tutta la regione sopra-clavicolare.

NETRA TARPANA
Trattamento dedicato agli occhi
Viene effettuato solo sotto prescrizione medica
Trattenimento di ghee nella zona oculare e perioculare, indicato per diversi disturbi degli occhi.

KARNA PŪRANA
Trattamento dedicato alle orecchie
Viene effettuato solo sotto prescrizione medica
Terapia per un'azione locale diretta per patologie specifiche a carico dell’orecchio come acufeni, male di orecchi, tinniti, locale diretta.
Vengono inoltre trattati vari disturbi della testa e del collo, stimola gli organi di senso, calma la mente.

SHIRODHARA
Colatura di oli o altre sostanze medicate sulla fronte
Viene effettuato solo sotto prescrizione medica.
É indicato per tutti i disturbi alla testa, squilibri emozionali, psichici e degli organi di senso. Allevia il mal di testa, l'ansia, lo stress, l'insonnia. Ha una profonda azione su tutto il corpo.

 

Trattamenti dedicati alla cura di tutto il corpo durata 60 minuti

 

NĀLA ABHYANGA
Trattamento completo con olio medicato
Ripristina la circolazione linfatica, allevia i gonfiori, rimuove l’accumulo di tossine, la stanchezza, scioglie i blocchi mentali ed emotivi.

SARVĀNGA ABHYANGA
Trattamento su corpo e testa con olio medicato
Migliora il corpo nel suo complesso, rallenta il processo dell’invecchiamento, promuove il sistema immunitario. É indicato per dolori articolari, allevia lo stress, riduce la fatica e promuove il sonno, migliora il tono dei tessuti e aumenta la forza fisica.

UDVĀRTANA
Trattamento su tutto il corpo con polveri medicate
Ha un’effetto purificante e riattivante su tutto l’organismo, migliora la qualità della pelle, riduce l‘eccesso di tessuto adiposo, riequilibra l’iperidrosi, ripristina la circolazione sanguigna e linfatica, dona stabilità al corpo.

PINDA SVEDANA (PODIKIZHI NAVARAKIZHI)
Trattamento su tutto il corpo (testa e viso esclusi) con sacchetti di cotone ripieni di polveri  medicate
Viene effettuato solo sotto prescrizione medica
Terapia “Svedana” del calore, favorisce lo scioglimento di contratture muscolari, dolori e pesantezza.
Ha un’azione purificante e fortificante per tutti i tessuti nel corpo, promuove la vitalità, indicato per i disturbi a carico del sistema nervoso e motorio. Migliora la circolazione favorendo gli scambi tessutali.

Consulenze

SVASTHA VṚTTA

Consulenza per la prevenzione e il mantenimento della salute secondo i principi dell’ Āyurveda.

Per maggiori informazioni clicca qui.

 

DINACARYA ROUTINE

Consulenza sulla pratica del Dinacarya, la routine igienica quotidiana per portare le pratiche dell’Āyurveda nella propria quotidianità.

 

SVASTA ROUTINE

In accordo con la propria Prakṛti, stabilire una routine specifica attraverso le pratiche dello Yoga e dell’Āyurveda.

Visite Mediche

Al fine di scegliere il percorso individuale più adeguato secondo la propria natura è essenziale conoscere lo stato fisico, mentale, emozionale e spirituale tramite la visita medica ayurvedica.

 

Si effettuano visite mediche ayurvediche con medici specializzati, diplomati presso Scuola Ayurvedic Point.

 

Si occuperà delle visite mediche:  

Dr Federico Plebani

Laureato in Medicina e Chirurgia

Medico Chirurgo esperto in Medicina Ayurvedica  (Ayurvedic Point -Milano)

Contatti

Le visite ed i trattamenti si effettuano presso il Centro Yoga Shanti

Presso:

Associazione Culturale Yoga Shanti - Via Cesare Battisti, 29 - Biella

Telefono

+39 340 1143082